cataloghi

logo-diloc

Area scaricamento cataloghi DILOC (formato PDF)

 

Catalogo generale (Dimensioni 24.2Mb)
 

 

scelta-di-un-condizionatoreL' aria condizionata

L'aria condizionata fa molto più che semplicemente rinfrescare un'ambiente. L'aria condizionata letteralmente “condiziona” l'aria rimuovendo polvere e sporcizia in quanto questi elementi sono 'catturati' dai filtri dal condizionatore d'aria.

Gli impianti d'aria condizionata, inoltre, abbassano il livello di umidità di una stanza, rendendo più confortevole stare in essa quale sia la temperatura.

Questi benefici, però, possono arrivare ad essere estremamente costosi se non si prendono in considerazione alcuni principi di buon senso, infatti, dipendendo dalla zona in cui si vive, il costo derivato dall'uso dei  condizionatori d'aria può oscillare tra il 5% ed il 50% del costo energetico totale, quindi una buona scelta iniziale è determinante.

La prima norma da tenere in mente è che, fortunatamente, gli impianti d'aria condizionata sono un investimento che realmente ognuno può configurare sulla misura delle sue reali necessità e del budget a disposizione. Pertanto è possibile risparmiare denaro ed energia acquistando con cura e sapendo ben utilizzare il proprio sistema d'aria condizionata.

Perchè risparmiare non vuole solo dire spendere meno, significa anche spendere meglio.

 

L'acquisto dell'impianto di aria condizionata

Quando si decide di acquistare un impianto d'aria condizionata, la prima cosa che si deve decidere è quale sistema meglio risponde alle esigenze che si hanno:

  1. un sistema centralizzato
  2. un condizionatore mono ambiente

Il primo è collocato in un preciso luogo della casa ma serve a rinfrescare l'intera casa o insufflando aria fredda attraverso le condotte presenti in ogni stanza, o facendo circolare dell'acqua raffreddata attraverso tubi disposti in ogni locale in cui dei ventilatori provvedono poi a insufflare l'aria fredda. I condizionatori mono ambiente lavorano nello stesso modo, ma a causa della loro minor capacità sono in grado di raffreddare solamente una stanza.

Il sistema centralizzato è quello che fornisce il miglior grado di confort, però è anche il più costoso. Però, se si ha la necessità di condizionare l'intera casa, investire in un sistema centralizzato è sicuramente più conveniente che comprare tante unità singole quante sono le stanze della casa. Si faccia comunque attenzione che un sistema centralizzato ha anche bisogno di un'infrastruttura (la canalizzazione dell'aria fredda o il sistema di tuberia per l'acqua fredda) che possono renderlo un investimento davvero grande nel caso di vivere di case ed appartamenti 'antichi'.

I condizionatori d'aria mono ambiente sono montati sulle finestre o agganciati ad un muro esterno. Questi impianti sono meno costosi di quelli centrali, ma – si ricordi - possono raffreddare solamente lo spazio in cui si trovano.

Esistono tre tipi di condizionatori mono ambiente:

  1. modelli a parete alta, comunemente chiamati “split”
  2. modelli a soffitto, esterni o ad incasso, e modelli a parete bassa tipo fan-coil
  3. modelli mini canalizzati che necessitano di poche opere murarie e diventano pressochè “invisibili”

Le corrette dimensioni di un condizionatore

Dopo aver scelto quale sistema d'aria condizionata comprare, si deve scegliere la dimensione delle unità singole.

Un'unità d'aria condizionata grande non necessariamente è la migliore, perché un'unità troppo grande può non rinfrescare uniformemente una stanza. Inoltre, un'unità sovradimensionata raffredderà la stanza troppo velocemente, facendo, con il conseguente spreco d'energia (e di denaro). Inoltre, a causa della velocità con cui rinfresca l'ambiente, un'unità troppo grande lavorerà abbastanza tempo da ridurne l'umidità con la conseguenza che l'aria darà la sgradevole sensazione di fredda oltre che umida.

D'altra parte si dovrebbe evitare anche di comprare un'unità troppo piccola. Un'unità sottodimensionata sarebbe sempre accesa ai massimi regimi nei giorni più caldi e non sarebbe comunque sufficiente per rinfrescare adeguatamente la stanza.

Un altro fattore che si deve tenere presente al momento dell'acquisto dei condizionatori, poi, è l'uso delle stanze dove questi si devono installare. Infatti, una cosa è installare l'aria condizionata in un ambiente di lavoro, ufficio o dove sono presenti numerosi apparati elettrici costamente in uso (PC, stampanti,, luci, vetrate,...), magari nelle ore più  calde del giorno, un'altra installarla in stanze come la camera da letto dove queste ulteriori fonti di calore non sono presenti.

Quale modello scegliere

Inverter o On-Off? Sono due tecnologie di funzionamento differenti. La prima, che è anche la più costosa, non fa mai spegnere il motore del condizionatore ma mantiene un regime costantemente variabile, abbassando gradualmente la potenza e di conseguenza il consumo, la tecnologia On-Off invece accende e spegne il motore quando si raggiunge la temperatura desiderata. Il vantaggio dei condizionatori inverter è che consumano di meno, come detto, però costano un po’ di più rispetto ai modelli On-Off, inoltre, cosa molto importante, cambia la gradevolezza del clima impostato. Se, ad esempio, si imposta una temperatura ambiente di 26°C, la tecnologia On-Off  fermerà totalmente il condizionatore a circa 24°C e lo riavvierà totalmente (rendendo e consumando il !00%) a circa 26°C con una continua sensazione di caldo-freddo, mentre la tecnologia inverter, raggiunge la temperatura richiesta abbassando continuamente la resa e, di conseguenza, il consumo elettrico in modo proporzionale, fino al raggiungimento della richiesta dell'ambiente e la mantiene costante e senza sbalzi termici, rendendo e consumando solo l'energia necessaria al suo mantenimento.

 

Inverter e pompa di calore

Il nome " inverter" farebbe pensare a un'inversione di qualcosa, come ad esempio tra caldo e freddo.

Non è così:

Il climatizzatore inverter è dotato di un dispositivo elettronico, che aumentando o diminuendo il regime di rotazione del compressore, permette la modulazione della potenza erogata dalla macchina, in maniera proporzionale alla effettiva richiesta di "freddo" o "caldo, l'eliminazione quindi dei continui attacca e stacca del motore (condizionatore classico on/off), consente di ottenere un risparmio di energia elettrica tra il 30 e il 70 % su otto ore di funzionamento continuo.

I vantaggi:

Rapidità nel raggiungimento della temperatura desiderata.

Vi è un microprocessore che regola costantemente il compressore ed il ventilatore

Sono scomparse le escursioni termiche tipiche dei compressori ON/OFF

Detto in parole povere

l’inverter è un climatizzatore che tramite la modulazione dell’invio di tensione al compressore è in

grado di modulare la potenza del climatizzatore, ad esempio mentre un climatizzatore tradizionale

ON/OFF sviluppa 9000 BTU costantemente, un INVERTER della stessa potenza sviluppa da 3.000

a 12000 BTU circa, pertanto ha una resa variabile e di conseguenza dei consumi variabili con

risparmi energetici di oltre il 50%.

 

Condizionatore a pompa di calore

La pompa di calore è un modo di riscaldare un ambiente (sia esso una casa o un ufficio) alternativo alle tradizionali caldaie; si tratta di uno dei tanti frutti - sottovalutati - della genialità umana;

perlomeno, è sottovalutato qui da noi in Italia, mentre la situazione altrove - tanto per rimarcare un luogo comune - è diversa.Viene chiamato a pompa di calore il climatizzatore d'aria che riesce a produrre sia il "freddo" che il "caldo". Questo tipo di macchina può essere sia on-off (condizionatore classico) e sia Inverter. Per produrre il "caldo" si ha nella macchina un inversione
del ciclo del " freddo". E' come se il climatizzatore cercasse di raffreddare l'esterno, il calore prodotto in questa fase viene quindi rilasciato all'interno e l'ambiente si riscalda.

Ideale per riscaldare ambienti chiusi in poco tempo, con un notevole risparmio energetico!
Attenzione però, il climatizzatore classico on-off a temperature esterne al di sotto dei 2-3 C° inizia a diminuire la sua efficenza quindi la temperatura che uscirà dallo split sarà via via più fredda fino al blocco totale del condizionatore.


Quindi si consiglia per chi vuole usufruire della pompa di calore, proprio come alternativa al riscaldamento a termosifoni, i climatizzatori INVERTER i quali a temperature fino a - 12 C° circa
funzionano molto bene.


L' efficenza energetica nei condizionatori

 

Quando dobbiamo scegliere tra unità con prezzo, capacità e funzioni similari, il fattore discrimante dovrebbe essere l'efficienza energetica. E se l'impianto d'aria condizionata con miglior efficienza energetica è quello che più costa, alla lunga sarà comunque l'acquisto migliore. Infatti, gli impianti di maggior efficienza consumano meno energia elettrica, per cui il maggior costo iniziale è ben presto recuperato con l'uso dell'impianto stesso.

Ogni condizionatore o climatizzatore deve riportare un'etichetta energetica come quella che si presenta qui sotto:e che si deve leggere in questo modo:

• Settore 1
Indica il marchio del costruttore e il nome del modello dell’unità esterna e interna.
• Settore 2
Indica l’efficienza energetica.
Come sapete, un climatizzatore di classe A consuma una quantità di energia elettrica di gran lunga minore rispetto a un climatizzatore di classe C.
• Settore 3
Indica il consumo di energia espresso in kilowattora (kWh) in modalità di raffreddamento; la potenza refrigerante e l’indice di efficienza elettrica.
• Settore 4
Indica il tipo di funzionalità dell’apparecchio (solo raffreddamento o raffreddamento e riscaldamento) e se il raffreddamento avviene ad aria oppure ad acqua.
• Settore 5
Indica la potenza di riscaldamento espressa in kilowattora (kWh) e l’efficienza energetica in modalità di riscaldamento con lettere utilizzate dalla A (livello massimo) alla lettera G (livello minimo).

• Settore 6 

Indica rumorosità dell’apparecchio e la presenza di una scheda particolareggiata che riporta le proprietà tecniche e le prestazioni del climatizzatore.

 

 scheda

sportRiscoperta dei valori 

L’obiettivo che ci si pone non è soltanto insegnare sport, ma farlo sulla base e nel rispetto di determinati valori.
Le gare sono anche misurazioni e cronometro ma è assolutamente vietato pretendere performance da campioni, lo scopo è interessare i bambini allo sport, strapparli dalla Tv e dai computer, vederli competere con se stessi, oltre che con gli altri, vederli impegnati con passione, ricreare quel vecchio “cortile” in cui si correva e si saltava, si vinceva e si perdeva e la consapevolezza di avere dato tutto ci portava a rispettare chi, per  quel giorno ci aveva battuto, cementando così amicizie vere.

Risultati

Tutto questo impegno ha portato a grandi risultati per i bambini e ragazzi della Società Sportiva Progresso Castel Maggiore, 4 ori ai campionati nazionali Uisp su pista disputati a Ferrara l’11 e il 12 Giugno 2011 e 1 oro, 1 argento e 1 bronzo  ai campionati nazionali Uisp di corsa campestre disputati l' 11 Marzo 2012, a Montalto di Castro.
sport2

Contatore visite

362866
OggiOggi12
IeriIeri97
Questa settimanaQuesta settimana224
Questo meseQuesto mese3242
TotaliTotali362866
Il vostro IP è: 3.233.219.103

News MENU

Copyright by Technoclima 2012 P.I./C.F 02328931205.All rights reserved.Powered by Centernet

Login

Log in to your account or Registrati

Register

User Registration
or Annulla